GARCIA AMADORI
Never Stop Learning
BIOGRAFIA
Sono nato a Milano nel 1975.
Sono un Marzialista specializzato in Mixed Martial Arts (MMA), Brazilian Jiu Jitsu e pugilato.
La mia passione per gli sport da combattimento è arrivata molto presto. All’età di 6 anni ho iniziato a praticare la lotta con mio padre Gabriele, atleta agonista di lotta libera e, successivamente ho praticato Judo, Viet Vo Dao e Kickboxing fino all’incontro con il pugilato, all’età di 19 anni.
Nel 1995 durante il servizio militare presso la Brigata Paracadutisti Folgore di Livorno, ho iniziato a trasferire, in amicizia, le tecniche di combattimento acquisite ai miei compagni militari.
Ed è qui che ho scoperto la mia passione per l’insegnamento ed il desiderio di trasformarla in una professione. Gli anni a venire sono stati un susseguirsi di lavoro, sacrifici e traguardi, professionali e personali.
Le mie esperienze più rilevanti come Maestro si confluiscono parallelamente in tre discipline: il Pugilato, il Brazilian Jiu Jitsu e le MMA.

Nel 2002 ho vinto, come atleta agonista, la Cintura Lombarda e un anno dopo mi sono diplomato come preparatore atletico.
Nel 2006 ottengo la qualifica di Tecnico Federale di Pugilato e nell’anno successivo decido di fondare la MMA Atletica BOXE.
Nel 2008 divento il più giovane tecnico in Italia a qualificare un proprio atleta ai campionati italiani e nello stesso periodo ho raggiunto il primo risultato importante come allenatore di pugilato: la medaglia d’oro del prestigioso torneo internazionale National Cup in Austria.
L’8 agosto 2014, al PalaFijlkam (Lido di Ostia), porto alla vittoria del primo titolo italiano di pugilato femminile l’atleta Anita Torti, campionessa italiana nei pesi leggeri. Sotto la mia guida è arrivata al terzo posto nel ranking mondiale di boxe professionistica.

position graphics
Grazie all’incontro con mia moglie Antonella, che da anni ricopre un ruolo fondamentale nella mia vita personale e professionale e con la quale ho avuto due figli Mira e Leo, ho iniziato,date le sue origini, a viaggiare spesso in Brasile, approdando così al Brazilian Jiu Jitsu e al Vale Tudo, meglio conosciuto come MMA.
La difficoltà nel trovare Maestri in Italia per proseguire i miei allenamenti è stata una spinta a studiare ed approfondire il BJJ in autonomia.Nel 2012, ho cosìdeciso di partire per Las Vegas per essere testato dal Maestro Sidney Silva, discendente della scuola di Rickson Gracie, figlio del grande Helio Gracie, il padre del BJJ. È stato il Maestro Sidney stesso che mi ha conferito la Cintura Nera un anno dopo il nostro incontro.
Nel 2014 ho collaborato con la GSD Non vedenti Milano ONLUS, per la quale ho progettato un percorso specifico per consentire anche alle persone con disabilità visive di poter seguire e praticare il Brazilian Jiu Jitsu assieme a persone normo vedenti.
Nell’anno successivo ho creato una nuova tecnica di BJJ, la Vampire Chocke, riconosciuta dallo staff di Rickson Gracie come “Unique and great”. Ho avuto anche l’onore di vederla pubblicata su Graciemag, rivista di settore riconosciuta a livello mondiale.
Molte delle tecniche che ho pubblicato sui miei canali social sono state condivise su portali web di riferimento internazionale come Watchbjj e BJJ Wiki.
La costante di tutta la mia vita professionale è sicuramente il continuo studio applicato all’insegnamento, che ha trovato la sua più ampia espressione nell’ideazione e sviluppo del metodo All Points.
Si tratta di un metodo di addestramento che implica una visione globale delle fasi di insegnamento ed apprendimento delle discipline legate al combattimento, attraverso il quale unisco strategicamente la preparazione tecnica, atletica e mentale in un percorso molto efficace.
Il metodo All Points mi ha reso unico nel modo di formare e preparare atleti professionisti di arti marziali miste. La mia multidisciplinarità, ovvero, il mio approfondito background di conoscenze in più discipline mi ha dato una totale autonomia nell’insegnamento delle MMA contraddistinguendomi da tutte le altre scuole che, per garantire un buon livello didattico, sono costrette ad avere più insegnanti.
Con il metodo All Points ho formato diversi atleti che non avevano mai praticato discipline da combattimento (vedi “Camps&Corners”). Un esempio di cui sono molto fiero è Stefano Paternò (1995), noto atleta italiano professionista di MMA. Ho iniziato ad allenarlo quando aveva 14 ed è stato il più giovane atleta italiano a debuttare come professionista, a soli 16 anni!
Nel 2018 abbiamo conquistato il titolo internazionale CAGE WARRIORS e nell’anno seguente abbiamo approdato in Bellator, promotion americana tra le migliori al mondo. Oggi alleno una squadra di atleti professionista sempre in crescita.
A marzo del 2022 abbiamo conquistato il titolo SLAM FC con Edoardo di Gregorio. Di recente Stefano Paternò si è aggiudicato la cintura dei pesi welter di Venator FC, l’unica organizzazione italiana trasmessa su UFC Fight Pass.

I miei valori
COMPETENZA ED ESPERIENZA
Il continuo studio delle tecniche nella loro continua evoluzione mi permette di compiere la mia missione con la massima professionalità.
PASSIONE E DISCIPLINA
La mia passione innata e continua per il movimento e dell’equilibrio del corpo, unita alla disciplina sportiva e marziale.
UMILTÁ E COSTANZA
L’umiltà abbinata al perseverare nell’apprendimento è alla base del continuo miglioramento dell’individuo e delle mie conoscenze personali e professionali.
RICERCA E INNOVAZIONE
La ricerca continua di nuove tecniche mi ha consentito di innovare e rivoluzionare quanto acquisito negli anni, dando vita al metodo All Points.
L’ARTE DELLA DIFESA
L’Arte della Difesa è un video che racconta come sono avvicinato alle arti marziali e la mia principale motivazione nell’insegnamento, ovvero mettere l’individuo nelle condizioni di sapersi difendere. Il video è nato da un progetto proposto dal regista Riccardo Pittaluga (Verona, 1984) ed è stato girato nel 2015.
La mia missione
On my WaySconfiggere le proprie paure per affrontare le difficoltà con coraggio è una sfida in cui tutti noi ci imbattiamo in diversi momenti della vita. La più grande soddisfazione nel mio percorso come Maestro è quando insegno a come difendersi dagli attacchi che spesso non sono solo fisici. Il combattimento è la via che ho scelto per difendermi e superare le mie difficoltà. Oggi la mia missione è guidare le persone che vogliono intraprendere questa stessa via.